video
All rights reserved © Copyright
Studia in Francia al Centre de Danse de Rossella Hightower di Cannes, danza classica, moderna e contemporanea. Si specializza anche in danza barocca collaborando di conseguenza con i Conservatori di Zurigo, Trossingen, Dresda, Berna; Biennale Bach di Weimar; International Bach Academy di Stuttgart; International Gluck Festival di Norimberga; Museo Hermitage di San Pietroburgo e per tre stagioni con il Festival della Valle d'Itria di Martina Franca. Nel frattempo consegue la Laurea presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Urbino, indirizzo storico-culturale, con il massimo dei voti e lode.
Dal 2004 collabora con il regista Robert Carsen per Teatro La Scala, Bolshoj di Mosca, Royal Opera House di Londra, Opéra National de Paris, Opéra du Rhin di Strasburgo, Grand Théatre di Ginevra, Teatro Real de Madrid, La Monnaie di Bruxelles, Festival d’Aix-en-Provence, Staatsoper di Colonia, Gran Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Torino, Maggio Fiorentino Musicale, Palau de les Arts di Valencia, Opéra de Normandie Rouen (Kata Kabanova, La Traviata, Rozenkavalier, Rigoletto, La piccola volpe astuta, Elektra, Salome, Iphigénie en Tauride, Onegin, Il Ritorno di Ulisse in Patria…).
In ambito operistico lavora, tra gli altri, con Damiano Michieletto (The Rake’s Progress, Acquagranda, Il Flauto Magico, Salome…), Davide Livermore (Don Giovanni, La Traviata, Macbeth…), Pierluigi Pizzi, David McVicar, Gilbert Deflo, Luc Bondy, Daniele Abbado, Antonio Latella, Valentina Carrasco, Giancarlo Cobelli, Lorenzo Mariani, Deda Cristina Colonna, Julien Lubeck, Cécile Roussat, Giorgio Barberio Corsetti, Stefano Poda, Rolando Villazon, Arnaud Bernard, Pierfrancesco Maestrini, Johannes Erath… per Rossini Opera Festival, Deutsche Oper di Berlino, Festival della Valle d'Itria, Opéra di Montpellier, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Lirico di Cagliari, Théatre des Champs Elysés, Arena di Verona, Macerata Opera Festival, Teatro delle Muse di Ancona, Festival Donizetti di Bergamo, Teatro Comunale di Bologna, Opéra National de Lorraine.
Nel frattempo dal 2008 è ballerina del Cirque du Soleil;
lavora in musical prodotti da Riccardo Cocciante (coreografie Micha Van Hoecke) e Luc Petit Creation;
in pubblicità per MTV, Mediaset e Alain Afflelou con le coreografie di Benjamin Millepied;
nella serie televisiva ROME, prodotta da HBO (Happy Fortune Films, Los Angeles - Moreton Films England, Miglior Serie Televisiva Drama al 63° Golden Globe).
Sue le coreografie:
per Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma per l'opera Carmen, che ha aperto la stagione a Caracalla nel 2017 (poi ripresa nel 2018 e 2022), regia Valentina Carrasco;
per il Musik Theater an Der Wien, "Matrimonio al Convento", regia Damiano Michieletto;
per il Teatro La Fenice di Venezia, La Traviata, regia Christophe Gayral;
per il Tiepolo Ball organizzato da Dior a Palazzo Labia a Venezia;
nel 2019 e 2021 per la Biennale Bach di Weimar e per la Wunderkammer Orchestra di Pesaro, direzione artistica Paolo Marzocchi, in collaborazione con Archivio Loreno Sguanci;
Nel 2023 si è occupata delle coreografie di Salome, regia Damiano Michieletto, per il Teatro alla Scala. A febbraio lo spettacolo è stato riallestito al Teatro Petruzzelli di Bari.
Ha curato REGIA e coreografie di:
“Rappresentatione di Anima et di Corpo” per il Wratislavia Cantans Festival, con Il Giardino Armonico, direzione artistica e d'orchestra Giovanni Antonini, trasmessa da Mezzo TV;
il Macerata Opera Festival le ha commissionato e prodotto lo spettacolo "Amami" che ha debuttato sul palcoscenico dello Sferisterio a luglio 2021;
E’ stata invitata dalla Fondazione MAXXI di Roma con il suo spettacolo con Neri Marcorè “Di Uomini e Animali”;
Il suo cortometraggio "Arianna" è stato premiato alla XXXVI edizione del Fano International Film Festival;
È assistente di Daniel Ezralow, anche nel film The Opera! produzione Rai Cinema e Showlab con il sostegno di Torino Film Commission, regia D.Livermore e P.Gep Cucco, presentato in prima mondiale alla Festa del Cinema di Roma.
È stata invitata a tenere masterclass presso l'Accademia di Belle Arti e Design di Ancona.
Nel 2022 Il Resto del Carlino Pesaro l’ha nominata tra i 20 cittadini dell’anno.
Attualmente sta curando le coreografie per il Teatro alla Scala di "Il Nome della Rosa", coproduzione Opéra National de Paris, regia Damiano Michieletto.